Molto spesso i due termini sono utilizzati come sinonimi ma in verità c'è una differenza non da poco conto.
Per Remarketing si intendono tutte le azioni volte a ricontattare chi è già un nostro cliente con Retartgeting invece si intendono tutte le azioni volte a contattare chi è entrato in contatto con noi visitando ad esempio il nostro sito oppure una specifica pagina web, lasciando un like o un commento su un post del nostro profilo Instgram oppure chi ha aggiunto un articolo al carrello ma non ha acquistato.
Remarketing è quindi facile da far capire, mandiamo un sms/mail/messaggio a tutti i nostri clienti comunicando, ad esempio, l'arrivo di una nuova collezione e la possibilità di acquistarla in anteprima.
Per far capire il retargeting utilizzo spesso questo esempio: Mettiamo che tu sia il proprietario di un negozio di scarpe, vedi una signora che si sofferma davanti alla tua vetrina e guarda con insistenza uno specifico paio di scarpe, poi gli arriva una telefonata e si allontana.
Non ti piacerebbe poterla contattare per mostrarle le scarpe anche in altri colori, esaltandone le caratteristiche e dicendole che se le acquista entro 3 giorni avrà un regalo oppure uno sconto?
Ecco il retargeting di fatto è questo.
Quindi se vuoi contattare non quella signora, ma tutte le persone che hanno visitato il tuo sito internet, oppure hanno interagito con uno dei tuoi canali social mandaci un messaggio.
Saremo felici di aiutarti.
Molto spesso i due termini sono utilizzati come sinonimi ma in verità c’è una differenza non da poco conto.
Per Remarketing si intendono tutte le azioni volte a ricontattare chi è già un nostro cliente con Retartgeting invece si intendono tutte le azioni volte a contattare chi è entrato in contatto con noi visitando ad esempio il nostro sito oppure una specifica pagina web, lasciando un like o un commento su un post del nostro profilo Instgram oppure chi ha aggiunto un articolo al carrello ma non ha acquistato.
Remarketing è quindi facile da far capire, mandiamo un sms/mail/messaggio a tutti i nostri clienti comunicando, ad esempio, l’arrivo di una nuova collezione e la possibilità di acquistarla in anteprima.
Per far capire il retargeting utilizzo spesso questo esempio: Mettiamo che tu sia il proprietario di un negozio di scarpe, vedi una signora che si sofferma davanti alla tua vetrina e guarda con insistenza uno specifico paio di scarpe, poi gli arriva una telefonata e si allontana.
Non ti piacerebbe poterla contattare per mostrarle le scarpe anche in altri colori, esaltandone le caratteristiche e dicendole che se le acquista entro 3 giorni avrà un regalo oppure uno sconto?
Ecco il retargeting di fatto è questo.
Quindi se vuoi contattare non quella signora, ma tutte le persone che hanno visitato il tuo sito internet, oppure hanno interagito con uno dei tuoi canali social mandaci un messaggio.
Saremo felici di aiutarti.