Molto varia
Ci sono diverse metodologie ed approcci,quelli più utilizzati prendono in considerazione dei parametri misurabili e quantificabili come le impression e il numero di engagement.
Le impression sono il numero di volte che il post viene visualizzato, mentre l’engagement è il numero di like, reazioni, commenti, condivisioni, click che genera un post.
Step per la determinazione della fee
- Stimare il numero di Engagement e Impression;
- Trovare il CPM (costo per mille impression) e il CPE (costo per engagement) del settore di riferimento;
- Calcolare il range di prezzo;
- Definire l'accordo con l'influencer.
Per stimare le impression possiamo utilizzare la tabella di riferimento (fonte inzpire.me) oppure chiedere direttamente all’influencer gli screenshot delle performance dei propri contenuti.
La seconda possibilità è sicuramnte da preferire perché possiamo basare le nostre ipotesi sui dati storici reali delle performance dell’influencer selezionato.
Vediamo però come possiamo stimare le Post Impression senza avere i dati dell’influencer a disposizione.
Prima di tutto i valori sono diversi se si tratta di una storia o di un post.
Iniziamo con lo stimare la Reach di un post (numero di utenti unici che visualizzano il post)
Estimated Post Reach = Followers Size x Post Reach Followers
Gli studi di settore stimano che le impression siano 1,4 volte la reach, quindi:
Estimated Post Impression = (Estimated Post reach x 1,4) x number of post
Oltre ai post verranno prodotte anche delle stories, quindi dobbiamo applicare lo stesso metodo per determina le impression stimate che avremo con le stories.
Estimated Story Reach = Followers Size x Story Reach Followers
Mediamente si stima che le impressionsiano 1,1 volte la reach.
Estimated Story Impression = (Estimated Post reach x 1,1) x number of Stories
A questo punto non ci resta che stimare il numero totale di impression:
Total Estimated Impression = Estimated Post Impression + Estimated Story Impression
Ed ecco finalmente la quantificazione della fee per il nostro influencer.
Metodo CPE
In questo caso dovremo stimare il numero di Engagement che verranno generate con la pubblicazione di un post. Attraverso dei tool di analisi delle performance degli influencer , come ad esempio (not just analytics) possiamo facilmente trovare Engagement Rate, il numero di Engagements (reazioni, commenti,condivisioni) diviso il numero di followers.
Estimated Engagements = Number of Followers x ER x number of post
Trovare CPE di settore
Ecco quindi come possiamo determinare la fee attraverso il CPE.
Creator Fee = Average CPE x Estimated Engagements
A questo punto abbiamo un range di riferimento dato dai due valori che abbiamo determinato.
Ci sono poi altri parametri da tenere in considerazione:
- Qualità dei contenuti
- Distribuzione demografica della audience (età, genere, luogo)
- Affidabilità
- Coerenza con il Brand
Ma questo considerazioni spettano a voi.
Molto varia dalle performance dell’influencer e dagli obiettivi che vogliamo raggiungere attraverso il nostro piano di comunicazione…
Ci sono diverse metodologie ed approcci, quelli più utilizzati prendono in considerazione dei parametri misurabili e quantificabili come le impression e il numero di engagement.
Le impression sono il numero di volte che il post viene visualizzato, mentre l’engagement è il numero di like, reazioni, commenti, condivisioni, click che genera un post.
Step per la determinazione della fee
- Stimare il numero di Engagement e Impression;
- Trovare il CPM (costo per mille impression) e il CPE (costo per engagement) del settore di riferimento;
- Calcolare il range di prezzo;
- Definire l’accordo con l’influencer.
Per stimare le impression possiamo utilizzare la tabella di riferimento (fonte inzpire.me) oppure chiedere direttamente all’influencer gli screenshot delle performance dei propri contenuti.
La seconda possibilità è sicuramente da preferire perché possiamo basare le nostre ipotesi sui dati storici reali delle performance dell’influencer selezionato.

Vediamo però come possiamo stimare le Post Impression senza avere i dati dell’influencer a disposizione.
Prima di tutto i valori sono diversi se si tratta di una storia o di un post.
Iniziamo con lo stimare la Reach di un post (numero di utenti unici che visualizzano il post)
Estimated Post Reach = Followers Size x Post Reach Followers
Gli studi di settore stimano che le impression siano 1,4 volte la reach, quindi:
Estimated Post Impression = (Estimated Post reach x 1,4) x number of post
Oltre ai post verranno prodotte anche delle stories, quindi dobbiamo applicare lo stesso metodo per determina le impression stimate che avremo con le stories.
Estimated Story Reach = Followers Size x Story Reach Followers
Mediamente si stima che le impression siano 1,1 volte la reach.
Estimated Story Impression = (Estimated Post reach x 1,1) x number of Stories
A questo punto non ci resta che stimare il numero totale di impression:
Total Estimated Impression = Estimated Post Impression + Estimated Story Impression
Ed ecco finalmente la quantificazione della fee per il nostro influencer.
Creator Fee = (Average CPM x Total Estimated Impression) : 1000
Metodo CPE
In questo caso dovremo stimare il numero di Engagement che verranno generate con la pubblicazione di un post. Attraverso dei tool di analisi delle performance degli influencer , come ad esempio (not just analytics) possiamo facilmente trovare Engagement Rate, il numero di Engagements (reazioni, commenti, condivisioni) diviso il numero di followers.
Estimated Engagements = Number of Followers x ER x number of post
Trovare CPE di settore
Ecco quindi come possiamo determinare la fee attraverso il CPE.
Creator Fee = Average CPE x Estimated Engagements
A questo punto abbiamo un range di riferimento dato dai due valori che abbiamo determinato.
Ci sono poi altri parametri da tenere in considerazione:
- Qualità dei contenuti
- Distribuzione demografica della audience (età, genere, luogo)
- Affidabilità
- Coerenza con il Brand
Ma questo considerazioni spettano a voi.
Vuoi scaricare la guida in pdf?